

Condividi Prodotto
VALDOBBIADENE DOCG BRUT NATURE SUI LIEVITI
Vino spumante ottenuto da uve Glera di collina, accuratamente selezionate e raccolte a mano.
Vino della tradizione del nostro territorio, tramandato dai nostri nonni, viene riscoperto in un contesto più moderno.
Come da tradizione, questo spumante viene imbottigliato nei mesi primaverili e lasciato riposare per minimo 90 giorni.
Il vino, a differenza dei consueti Valdobbiadene DOCG, prodotti con il metodo Martinotti (Charmat), si presenta leggermente più velato, a seguito della rifermentazione in bottiglia. Inoltre, considerato che la sboccatura non viene fatta, i lieviti rimangono a contatto con il vino fino al momento del servizio.
Attraverso questo metodo, il vino si evolve, nel corso del tempo gli aromi più fruttati e floreali lasciano il posto a sentori di crosta di pane, frutta matura e frutta secca, che donano al vino un gusto sapido e asciutto.
Il vino è unico, ogni bottiglia infatti racconta la propria storia, caratterizzata da un filo comune: la passione e la tradizione che da sempre vengono tramandate in questo territorio.
Zona di produzione: Valdobbiadene;
Vitigno: Glera;
Terreno: Argilloso calcareo;
Clima: Mediterraneo;
Vinificazione: In bianco, con pressatura soffice;
Spumantizzazione: Rifermentazione in bottiglia, senza sboccatura;
Colore: Giallo paglierino, leggermente velato;
Perlage: Fine e persistente;
Alcool: 11,5%;
Zuccheri residui: 0 gr/l ;
Acidità totale: 4,5 gr/l;
Pressione: 4,5 bar;
Temperatura di servizio: 6-8 °C;
Il Brut nature sui lieviti può essere sorseggiato limpido, dopo averlo scaraffato, per ottenere un gusto più delicato o leggermente velato. Per un gusto più deciso e intenso invece, far ruotare lentamente la bottiglia così da mescolare i lieviti depositati sul fondo.