Il nostro logo aziendale prende spunto da un terreno a cui siamo molto affezionati, Col Del Balt - Valdobbiadene.

COL DEL BALT nel cuore del Conegliano Valdobbiadene

Le vigne COL DEL BALT sono situate nel cuore delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, recentemente riconosciute come bene patrimonio dell’umanità. Il suggestivo paesaggio è costituito da dorsali collinari, verdi ciglioni e piccoli boschi, fra cui si inseriscono i celebri vitigni del Glera, componente essenziale del Conegliano e Valdobbiadene Prosecco DOCG.

Il paesaggio distintivo è frutto dell’armonioso legame tra natura e uomo: nel corso dei secoli, infatti, i contadini hanno modellato l’aspro terreno e introdotto nuove tecniche di coltivazione della vite, fino a conferire al territorio la suggestiva configurazione a scacchiera attuale.

Il terroir del Prosecco DOCG si estende per 15 comuni situati nella zona collinare dell’alto Trevigiano, compresa tra Vittorio Veneto e Valdobbiadene. Qui il terreno ricco di minerali e il clima temperato rappresentano l’ambiente ideale per la coltivazione, prevalentemente a mano, del vitigno Glera.

 

La strada del Prosecco

Col Del Balt fa parte della strada del Prosecco, venite a trovarci.

Non solo vino, un territorio tutto da scoprire ed esplorare


Al celebre vino si affiancano altre prelibatezze autoctone, tra cui l’immancabile sopressa, il radicchio rosso di Treviso e molteplici tipologie di formaggi.

Oltre ad essere un gioiello enogastronomico, la terra del Prosecco Conegliano – Valdobbiadene è anche caratterizzata dalla presenza di numerose attrattive storiche ed artistiche.
Fortificazioni e castelli medioevali, piccole chiese secolari, abbazie e ville affrescate sono solo alcune delle splendide risorse culturali presenti nel territorio.

Le Colline del Prosecco possono inoltre contare sulla vicinanza alle città d’arte e a comuni come Possagno, scrigno delle opere del Canova; e ancora, i percorsi naturalistici del Piave e le testimonianze storiche della Grande Guerra offrono un’ulteriore dimostrazione delle eccezionali peculiarità della zona.